Visualizzazione post con etichetta punteggiatura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta punteggiatura. Mostra tutti i post

martedì 17 gennaio 2017

Il punto e virgola. Pillole di scrittura


Il punto e virgola. Pillole di scrittura


 Procediamo nella disamina dei segni della punteggiatura, allo scopo di utilizzarli, oltre che correttamente, al meglio nella stesura della tesi di laurea, ma anche in ogni occasione di scrittura. 
  Tocca al punto e virgola, segno interpuntivo non molto utilizzato in assoluto, specie dagli studenti.

venerdì 16 dicembre 2016

La virgola. Pillole di scrittura



La virgola. Pillole di scrittura


   Continua la carrellata sui segni della punteggiatura, per un loro uso adeguato e corretto, nell'ambito della propria tesi di laurea. E non solo.
   Oggi è la volta della virgola, il segno interpuntivo forse peggio utilizzato, non solamente dagli studenti. Capitano per le mani scritti, anche istituzionali, contenenti errori evidenti nel posizionamento di questo piccolo ricciolo, così utile alla costruzione del periodo. Cose che, come disse un noto telecronista sportivo, "fanno accapponare i capelli".

mercoledì 7 dicembre 2016

Il Punto. Pillole di scrittura


Il Punto. Pillole di scrittura



   Sull'uso del punto come segno di punteggiatura nel fluire discorso non c'è molto da dire: è il segno interpuntivo fondamentale, che conclude un periodo o anche una singola frase.

     Stile giornalistico


   Ecco, questo forse è un aspetto da sottolineare. A volte il punto scandisce frasi singole, anche molto brevi: I miei problemi non sono solo legati alla difficoltà dell'esame. Sono anche emotivi. A volte le frasi sono addirittura prive il verbo: L'esame è stato rapido. L'interrogazione breve. Meglio così.

venerdì 2 dicembre 2016

La punteggiatura. Pillole di scrittura

La punteggiatura

La punteggiatura. Pillole di scrittura



   Scrivere la tesi non è poi così semplice. Anche chi conosce molto bene l'argomento del proprio lavoro e sa perfettamente cosa intende dire può avere delle difficoltà a metterlo sul foglio, anche se elettronico, quindi dotato dell'ausilio della correzione automatica. Se l'ortografia zoppica l'aiuto è efficace, mentre può essere più difficile districarsi con la sintassi e con la punteggiatura.
   Ecco perché inauguro oggi una sezione di post denominata PILLOLE DI SCRITTURA in cui esaminerò i vari aspetti dello scrivere che, secondo la mia esperienza, affliggono gli studenti nella stesura della propria tesi di laurea. 
   Non dimenticate che far bene la tesi fa bene alla tesi!

   La punteggiatura


   Cominciamo con il chiarire che le norme che regolano la punteggiatura nello scrivere non sono codificate in modo insindacabile, tanto che persino gli studiosi hanno tra loro opinioni diverse.