La riorganizzazione ospedaliera per intensità di cure
Oggi propongo un esempio, tra tanti, di un indice e una bibliografia commentati adatti allo sviluppo una tesi di laurea in infermieristica. Tratterò un argomento di attualità nel campo sanitario. Spero di esservi utile.
L’operations management
![]() |
INDICE |
Efficienza e razionalità di servizi di cura
Verso la fine degli anni ’90 le aziende sanitarie hanno iniziato a
porre un’attenzione particolare all’efficienza
e alla razionalità dei servizi
di cura. Nel nuovo millennio, inoltre, la riduzione
delle risorse a disposizione del sistema sanitario ha portato in primo
piano il tema della
ridefinizione dei
processi assistenziali secondo logiche di efficacia e di risparmio, allo
scopo di fornire servizi sanitari di qualità in assenza di sprechi e disfunzioni.
![]() |
BIBLIOGRAFIA |
Le piattaforme logistiche di ricovero
In questo quadro un
ruolo rilevante ha assunto la riorganizzazione delle strutture sanitarie
secondo l’approccio cosiddetto per intensità di cure. Questo modello prevede
che l’ospedale non si strutturi più, come in passato, in
Reparti o Unità operative in base alla patologia e alla disciplina medica per la
sua cura, ma venga riconfigurato in aree,
chiamate “piattaforme logistiche di
ricovero”, che aggregano i pazienti in base alla maggiore o minore gravità del caso e al conseguente
minore o maggiore livello di complessità
assistenziale.
L’operations management
In questa prospettiva
i primi due capitoli di questo esempio intendono illustrare i principali
aspetti dell’operations management e
del modello fondato sull’intensità di cure, introdotto in numerose strutture
per coniugare meglio sicurezza, efficienza, efficacia ed economicità
dell’assistenza, mettendo al centro il paziente e il livello del suo bisogno di
assistenza. L’ospedale “per intensità di cura” supera, del resto, il concetto
di Reparto autonomo o di Unità operativa indipendente, per garantire
un’effettiva integrazione delle diverse
competenze professionali necessarie per trattare le diverse patologie di
pazienti riuniti in una piattaforma
logistica di ricovero e quindi con uguale livello di bisogno assistenziale.

La struttura delle piattaforme per intensità di cure
I
tre livelli di intensità di cura

La struttura delle piattaforme per intensità di cure
In particolare, l’assistenza per intensità di
cura prevede tre livelli: un livello di intensità
alta che comprende le degenze intensive e sub-intensive (ad esempio rianimazione,
unità di terapia intensiva cardiologica, Stroke unit per ictus...); un livello
di intensità media che comprende le
degenze suddivise per aree funzionali (Area medica, chirurgica,
materno-infantile ...); e un livello di
intensità bassa dedicato ai pazienti post-acuti.
Gli interventi dell’Azienda Ospedaliera
Il terzo capitolo
prende in esame gli interventi attuati nell’ambito di un’Azienda Ospedaliera
allo scopo di sostituire la tradizionale configurazione divisionale con una struttura di erogazione dei servizi per
intensità di cura. Il
lavoro intende individuare le “sfide” che caratterizzano le prime fasi di cambiamento
organizzativo verso il modello IdC. In particolare, le sfide dell’innovazione
consistono nell’impatto prodotto
dall’introduzione del nuovo strumento sulla preesistente organizzazione operativa
(ruoli, confini e relazioni inter- e intra- professionali, gruppi
formali e informali ecc.). Ciò dovrebbe permettere di chiarire le implicazioni pratiche
dell’implementazione nel modello per intensità di cure, evidenziando le
modalità del trapasso dall’organizzazione divisionale alle nuove modalità di
organizzare il lavoro clinico.
INDICE
Si articola
in tre capitoli, ciascuno composto da 5 paragrafi nei quali sono sviluppati i
temi sopra esposti.
BIBLIOGRAFIA
Comprende
contributi italiani e internazionali, pubblicati in volume e in rivista.
Photo credit: World Bank Photo Collection <a href="http://www.flickr.com/photos/10816734@N03/13952044690">A patient is attended to by medical staff</a> via <a href="http://photopin.com">photopin</a> <a href="https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/">(license)</a>
Nessun commento:
Posta un commento