Visualizzazione post con etichetta tesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tesi. Mostra tutti i post

martedì 17 gennaio 2017

Il punto e virgola. Pillole di scrittura


Il punto e virgola. Pillole di scrittura


 Procediamo nella disamina dei segni della punteggiatura, allo scopo di utilizzarli, oltre che correttamente, al meglio nella stesura della tesi di laurea, ma anche in ogni occasione di scrittura. 
  Tocca al punto e virgola, segno interpuntivo non molto utilizzato in assoluto, specie dagli studenti.

venerdì 13 gennaio 2017

Viaggio di studio in Cina

Viaggio di studio in Cina

   Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria organizza un viaggio di studio in Cina per 20 studenti. 

venerdì 16 dicembre 2016

La virgola. Pillole di scrittura



La virgola. Pillole di scrittura


   Continua la carrellata sui segni della punteggiatura, per un loro uso adeguato e corretto, nell'ambito della propria tesi di laurea. E non solo.
   Oggi è la volta della virgola, il segno interpuntivo forse peggio utilizzato, non solamente dagli studenti. Capitano per le mani scritti, anche istituzionali, contenenti errori evidenti nel posizionamento di questo piccolo ricciolo, così utile alla costruzione del periodo. Cose che, come disse un noto telecronista sportivo, "fanno accapponare i capelli".

giovedì 15 dicembre 2016

Tesi sul contrasto alla violenza contro le donne. Premio di laurea


Premio per tesi sul contrasto alla violenza contro le donne


            Violenza contro le donne


   Il problema della violenza contro le donne è un argomento di stretta attualità. Ne parlano televisione e giornali. Un esame meno emotivo e più accurato può realizzarlo una buona tesi di laurea.

martedì 13 dicembre 2016

Il pignoramento presso terzi



Il pignoramento presso terzi



   Prenderò oggi in considerazione un esempio di indice bibliografia  valido come sviluppo di una tesi di laurea di diritto. Buona lettura!

giovedì 8 dicembre 2016

Sciare a prezzi speciali! Per universitari di tutta Italia


Basta tesi! Sciamo!

   Smettete per qualche giorno di arrovellarvi sulla tesi di laurea! Ci sono varie occasioni per divertirsi sulla neve in Piemonte se si è universitari, sconti che, in alcuni casi, si estendono anche agli amici.

mercoledì 7 dicembre 2016

Il Punto. Pillole di scrittura


Il Punto. Pillole di scrittura



   Sull'uso del punto come segno di punteggiatura nel fluire discorso non c'è molto da dire: è il segno interpuntivo fondamentale, che conclude un periodo o anche una singola frase.

     Stile giornalistico


   Ecco, questo forse è un aspetto da sottolineare. A volte il punto scandisce frasi singole, anche molto brevi: I miei problemi non sono solo legati alla difficoltà dell'esame. Sono anche emotivi. A volte le frasi sono addirittura prive il verbo: L'esame è stato rapido. L'interrogazione breve. Meglio così.

venerdì 2 dicembre 2016

La punteggiatura. Pillole di scrittura

La punteggiatura

La punteggiatura. Pillole di scrittura



   Scrivere la tesi non è poi così semplice. Anche chi conosce molto bene l'argomento del proprio lavoro e sa perfettamente cosa intende dire può avere delle difficoltà a metterlo sul foglio, anche se elettronico, quindi dotato dell'ausilio della correzione automatica. Se l'ortografia zoppica l'aiuto è efficace, mentre può essere più difficile districarsi con la sintassi e con la punteggiatura.
   Ecco perché inauguro oggi una sezione di post denominata PILLOLE DI SCRITTURA in cui esaminerò i vari aspetti dello scrivere che, secondo la mia esperienza, affliggono gli studenti nella stesura della propria tesi di laurea. 
   Non dimenticate che far bene la tesi fa bene alla tesi!

   La punteggiatura


   Cominciamo con il chiarire che le norme che regolano la punteggiatura nello scrivere non sono codificate in modo insindacabile, tanto che persino gli studiosi hanno tra loro opinioni diverse. 

venerdì 25 novembre 2016

La riorganizzazione ospedaliera per intensità di cure

    Oggi propongo un esempio, tra tanti, di un indice e una bibliografia commentati adatti allo sviluppo  una tesi di laurea in infermieristica.  Tratterò un argomento di attualità nel campo sanitario. Spero di esservi utile.

giovedì 24 novembre 2016

Welfare: Master in premio per tesi di laurea sull'argomento

    
Master in premio per tesi sul welfare

   Premio per
 2 tesi di laurea che abbiano per ambito di studio il welfare pubblico o privato, esaminato suoi molteplici aspetti.

sabato 19 novembre 2016

La social entrepreneurship nel settore dei beni culturali: il restauro del Colosseo da parte della Tod's


Il Colosseo

    Con questo post inizia la pubblicazione di un ciclo di indici e bibliografie commentati, in varie materie (giuridiche, economiche, sanitarie, letterarie e altre ancora), che forniranno degli utili esempi e delle fonti di informazione per chi è interessato agli argomenti. Non sono tesi già svolte, ma esempi di come si sviluppano indici e bibliografie e della modalità con cui si costruisce un elaborato.    L'argomento di oggi è di economia ed è:

martedì 29 luglio 2014

Premio per tesi sulle nuove tecnologie

Technology for Human Beings

  Ottima opportunità per laureati e laureandi in ingegneria e fisica: PRYSMIAN GROUP, in collaborazione con Human Foundation, premierà sei tesi, tre di laurea breve e tre di laurea magistrale con premi in danaro e sei mesi di tirocinio presso l’azienda Prysmian.
   L’argomento dovrà riguardare gli aspetti tecnici e applicativi delle nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile, analizzati in contesti e paesi in via di sviluppo e più nello specifico si dovrà trattare di:

lunedì 28 luglio 2014

Premi per tesi di laurea sull’ambiente


   Sta per esaurirsi il tempo per partecipare ad un interessante premio per tesi di laurea magistrale in area economico-giuridica e tecnico-scientifica sul  tema  ambientale. Fino al

25 agosto 2014

sarà possibile presentare la propria domanda di partecipazione al concorso “Presenta la tua tesi”/“Premio Ambiente Domani”, indetto dalla Camera di Commercio di Torino con la collaborazione di Torino Ambiente, newsletter specializzata in temi ambientali.

domenica 27 luglio 2014

Pubblicare la tesi come un vero libro

<p><a href="http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bookshop_%27Shakespeare%27,_Centre_Paris_II.jpg#mediaviewer/File:Bookshop_%27Shakespeare%27,_Centre_Paris_II.jpg"><img src="http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1e/Bookshop_%27Shakespeare%27%2C_Centre_Paris_II.jpg" alt="Bookshop 'Shakespeare', Centre Paris II.jpg" height="480" width="360"></a><br>"<a href="http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bookshop_%27Shakespeare%27,_Centre_Paris_II.jpg#mediaviewer/File:Bookshop_%27Shakespeare%27,_Centre_Paris_II.jpg">Bookshop 'Shakespeare', Centre Paris II</a>" di Uploader. - <span class="int-own-work">Opera propria</span> (Own picture).. Con licenza Public domain tramite <a href="//commons.wikimedia.org/wiki/">Wikimedia Commons</a>.</p>

 Tra le varie opportunità per valorizzare la propria  tesi di laurea, ho trovato il Progetto Accademia di Edizioni La Zisa, che prospetta ai laureati e laureandi l'occasione di pubblicare la propria tesi nella sua collana Accademia.
   La pubblicazione avviene nella forma di saggio, dotato di codice Isbn, di bollino Siae per la tutela del diritto d'autore e di codice a barre, quindi con la dignità di un libro a tutti gli effetti. Se vi interessa, inviate i vostri elaborati entro il 

sabato 26 luglio 2014

Premio per tesi su carta e cartiere

http://istocarta.it/ik_files/cms/foto/800.jpg

SCADUTO

   Fare bene la propria tesi può ripagare anche economicamente:  ben 5.000 € per la tesi migliore partecipante al concorso indetto dalla Fondazione Gianfranco Fedrigoni,  ovvero Istituto Europeo di Storia della Carta e delle Scienze Cartarie (ISTOCARTA).
   Gli argomenti su cui potrà vertere la tesi sono parecchi e hanno tutti a che vedere con la carta, la sua produzione, la sua storia. Precisamente il bando di concorso elenca:

Due premi per tesi in materie economiche




   C’è un premio per una  tesi di laurea specialistica/magistrale, discussa tra il 2011 e il 31 luglio 2014, riguardante argomenti riferiti piuttosto ampiamente alle scienze economiche. Le tesi concorrenti, infatti, possono appartenere alle aree di:

Economia Politica, Politica Economica, Scienza delle Finanze, Storia del Pensiero Economico, Economia Applicata, Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Organizzazione Aziendale, Economia degli Intermediari Finanziari,Storia Economica

   Il premio è bandito dalla Fondazione Manlio Resta Onlus, che si propone, tra le altre cose, di formare studiosi nelle scienze economiche e sociali.
   L’ammontare del premio è di 3.250 € e il bando scade il:

giovedì 24 luglio 2014

Premio per tesi di laurea sul teatro rinascimentale e barocco “Maria Rosa Calendoli”

http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.operaclick.it%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2Fold_oc_images%2F20080129micyrano2.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.operaclick.it%2Frecensioni%2Fteatrale%3Fpage%3D236&h=385&w=600&tbnid=eRDtxQP3a-P9wM%3A&zoom=1&docid=GvuDWVVyJkbrlM&ei=7gvRU8aXAYTc4QTKw4GABQ&tbm=isch&ved=0CCEQMygAMAA&iact=rc&uact=3&dur=304&page=1&start=0&ndsp=1
Cyrano da www.operaclic.it
SCADUTO

 Premio sostanzioso, 2.500 €, alla miglior tesi di laurea magistrale/specialistica o del vecchio ordinamento sul teatro rinascimentale o barocco.
   E’ un premio bandito dall’Università degli Studi di Padova, intitolato, per volontà del marito Giovanni Calendoli, già professore ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo in questo ateneo, a Maria Rosa Calendoli.