martedì 17 gennaio 2017

Il punto e virgola. Pillole di scrittura


Il punto e virgola. Pillole di scrittura


 Procediamo nella disamina dei segni della punteggiatura, allo scopo di utilizzarli, oltre che correttamente, al meglio nella stesura della tesi di laurea, ma anche in ogni occasione di scrittura. 
  Tocca al punto e virgola, segno interpuntivo non molto utilizzato in assoluto, specie dagli studenti.
  Forse il motivo di questo utilizzo è che si tratta di un segno di punteggiatura di relativa recente acquisizione: non era presente negli scritti dell'antichità e fu introdotto solo nel 1500 da un tipografo veneziano, che avrete sicuramente sentito nominare: Aldo Manuzio. Forse proprio perché relativamente "giovane", questo segno ha un uso non del tutto codificato e si possono trarre conclusioni circa il suo utilizzo più che altro dall'osservazione del modo di servirsene degli scrittori.
  In sostanza il punto e virgola è un segno di punteggiatura che indica una pausa più importante di quella segnata dalla virgola, ma che non conclude il pensiero né il periodo.


   Quando si usa il punto e virgola



   Il punto e virgola viene utilizzato preferenzialmente in tre circostanze:

- nella separazione di proposizioni coordinate e complesse. Ad esempio: "Non che fosse grasso: era soltanto immenso e fortissimo; la sua testa sfiorava (nelle case abitate dai comuni mortali) il rosone anteriore dei lampadari; le sue dita sapevano accartocciare come carta velina le monete da un ducato; e tra villa Salina e la bottega di un orefice era un frequente andirivieni per la riparazione di forchette e cucchiai che la sua contenuta ira, a tavola, gli faceva spesso piegare a cerchio." (dal Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa). 

- nell'elencazione di unità complesse, cioè non nel caso di elenchi di nomi o unità strutturali elementari della frase (dunque, non nel caso che si elenchino: mela, pera, banana, anguria...o la verde Umbria, il montagnoso Trentino, l'assolata Sicilia), ma quando ogni singolo elemento è articolato (Non è in discussione la partecipazione all'assemblea, ma il modo di partecipare; il margine di autonomia e di rispetto reciproci; la possibilità di contribuire alle decisioni comuni; senza assistere alle decisioni altrui per poi, magari, subirne le conseguenze.)

 -nel caso in cui l'uso della virgola possa indurre ad equivocare: "Un fruscio; il braccio di Michele scivolò dietro la schiena della donna e le circondò la vita" (Gli Indifferenti di Alberto Moravia).

   
   Tutto qui. Seguite queste poche indicazioni e non sbaglierete. Far bene la tesi fa bene alla tesi!



   Punteggiatura
   Punto
   Virgola
   Punto e virgola
   Due punti
   Punto interrogativo e punto esclamativo
   Puntini di sospensione
   Virgolette
   Trattino
   Parentesi tonde e quadre
   Asterisco e sbarretta

Nessun commento:

Posta un commento